@eliminato
Rubrica sui dinosauri, Stygimoloch
Stygimoloch (il cui nome significa "demone dello Stige") è un dinosauro pachycephalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 65 milioni di anni fa, in Nord America.
Lo Stygimoloch deve il suo nome ai numerosi noduli ossei e corna presenti sul retro del cranio, di cui facevano parte due lunghe corna laterali circondate da 2-3 cornetti più piccoli, che insieme circondavano le distintiva calotta cranica arrotondata, tipica dei pachycephalosauri.
Lo Stygimoloch era un dinosauro di taglia media, raggiungeva una lunghezza di circa 3 metri. Il cranio da solo era lungo circa 46 centimetri. A differenza di altri pachycephalosauridi, il cupola cranica dello Stygimoloch era relativamente più piccola, leggermente schiacciato ai lati. Mentre la cupola è ridotto in termini di dimensioni, l'ornamentazione del cranio è piuttosto elaborata rispetto a qualsiasi altro pachycephalosauride.
Il fatto che molti pachycephalosauri, usassero la loro cupola cranica per fare a testate fa supporre che la piccola cupola dello Stygimoloch non era adatta a tale comportamento. Si è quindi più propensi a credere che la vistosa livrea di spine e corna dell'animale servissero solo da ornamento o per "lottare" spingendosi come gli odierni cervi.
Secondo alcuni paleontologi lo Stygimoloch rappresenterebbe solo un subadulto o la femmina del ben noto Pachycephalosaurus, che crescendo ha perso le corna e ha sviluppato la calotta cranica. Sempre secondo tali scienziati, il genere Dracorex rappresenterebbe un giovanissimo Pachycephalosaurus o un giovane Stygimoloch.