@GrodaDue

09/08/2022 alle 18:35

È arrivato il momento della recensione (SENZA SPOILERS)

È arrivato il momento della recensione (SENZA SPOILERS)

Serie semplicemente stupenda, effetti visivi sbalorditivi considerando che è una serie in streaming e non un film indirizzato al cinema, cast perfetto così come le interpretazioni dei vari personaggi. Il fatto che ci sia stato Neil Gaiman alla regia di questa serie è stato un bene, anche perché scommetto che se non fosse stato lui ad apportare le modifiche necessarie la gente avrebbe accusato Netflix di Gender swapping e di strizzare l'occhiolino alle minoranze. Lo considererei il miglior adattamento da un fumetto degli ultimi 10 anni assieme alla serie Daredevil, le modifiche ci sono ma sono minime e soprattutto NECESSARIE affinché lo spettatore capisca cosa stia succedendo e com'è strutturato il mondo della serie dato che non c'è un modo di adattare le "speech bubbles" dai fumetti che spiegano tutto. Hanno reso giustizia a tutti i personaggi e ho assolutamente adorato Morte che per ora, nella serie, rimane il mio personaggio preferito dato il cambio di prospettiva che gli umani hanno su di essa, Morte si rivela invece essere la più benevola degli Eterni, sfatando così l'immaginario comune della paura di essa. Puntate che mi sono piaciute di più sono assolutamente la quinta e la sesta, le quali sono molto più "tranquille" rispetto le altre (almeno per la sesta, la quinta è a dir poco disturbante). La quinta puntata ti fa capire come la serie sia realizzata così bene da non aver bisogno di cambiare scena sempre sul personaggio principale, considerando che l'intera puntata si svolge in un Diner il cui protagonista non è Morfeo, e sottopone i clienti ad un esperimento interessante. La sesta puntata mi è piaciuta per l'introduzione di Morte, come lei sia in realtà e come non sia lei necessariamente a decidere il momento in cui una persona muore. Il bello di questa serie è che non c'è un Villain principale, dato che se ne dimostrano diversi, la serie è da considerare più come un viaggio nella mitologia generale e di cambio della prospettiva sui sogni, il mondo reale o chiamato spesso "Mondo della Veglia" e sui vari reami dei vari Dei. Spero che facciano una seconda stagione dato che la collezione di The Sandman conta in tutto 88 numeri se non mi sbaglio, e spero che lascino Neil Gaiman alla supervisione dell'opera. Le do un 9 su 10, non perché non merita di più, ma semplicemente perché a parer mio il fumetto originale è inarrivabile e se dovessi fare una top 100 dei migliori fumetti di tutti i tempi lo metterei sicuramente sul podio. Tutta questa cosa che ho scritto verrà ignorata da quasi tutti sul sito, ma non esattamente tutti, di conseguenza ho un po' di speranza.

+2 punti
11 commenti
OP

@GrodaDue

2 anni fa

@fedetheotaku

+1 punto

@nomeutente999

2 anni fa

Ho adorato anche io la serie, concordo che le puntate 5 e 6 siano le migliori... Forse ho trovato le prime due un po' lente. Mi ha fatto un po' strano vedere morte nel Europa 1400 (non ricordo l'anno esatto ma ci siamo capiti) comunque nulla di che e spero arrivi anche la seconda stagione

0 punti
OP

@GrodaDue

2 anni fa

@piccolo_GRANDE_anonimo

0 punti
OP

@GrodaDue

2 anni fa

@nomeutente999

0 punti
OP

@GrodaDue

2 anni fa

@Gwendolyn_Shepherd

0 punti