Parliamo di qualcosa che è inutile. Cioè, prendere il cognome del partner in un matrimonio. Che poi qual è il motivo? Non sei più una persona quando ti sposi? Ti danno fastidio due cognomi? Ah e io sto parlando in generale, ma la gente da anche per scontato che sia sempre donna a dover abbandonare il proprio cognome. Ciò avviene, perché viene vista con meno importanza, ma ho finito i caratteri...
07/01/2022 alle 15:40
10 commenti
@LoneStar
3 anni fa
Ma infatti in Italia non è così, e anche in molti Paesi si fa solo come usanza ma non è obbligatorio. Più che altro credo lo facciano per semplicità, così basta dire un cognome per identificare subito tutta la famiglia, non credo che lo facciano per “sottomettersi”, un tempo sì…
+1 punto
@ragazzodolce2
3 anni fa
Ma non è che lo abbandona, sulla carta d'identità c'è il cognome di nascita
0 punti
@be_happy
3 anni fa
non credo che lo facciano per sminuire un ruolo rispetto all'altro, ma per identificare facilmente la famiglia. comunque in Spagna hanno come obbligo di utilizzare tutte e due i cognomi per essere identificato, però quello che porta principalmente importanza è quello del padre.
0 punti