9 commenti

@El_Mona
3 anni fa
Molta fisica è ideale sì, però altra è di tutti i giorni come lo spettro elettromagnetico, gli atomi, le reazioni eccetera
0 punti
Contenuto eliminato
Questo commento è stato rimosso.

@Chica
3 anni fa
Si parte dalle condizioni ideali perché hanno meno variabili e così si riesce a creare una regola generale. Poi quando le si padroneggia si possono aggiungere variabili che riescano a riprodurre con buona approssimazione modelli reali
0 punti

@Juan__
3 anni fa
Quella che si fa alle superiori è spiegata così perché è più facile da comprendere se si tiene conto di tutte le variabili che entrano in gioco in un fenomeno si arriva a dover risolvere equazioni molto complesse
0 punti