Io non sono per niente d'accordo con la definizione illuminista di secoli bui del medioevo... basti pensare all'arte, architettura, al grande lavoro dei amanuensi per tramandarci dei libri, scoperte matematiche, illuministi, c**zo ve fumavate #medioevo
12/01/2021 alle 13:21
5 commenti

@SayWeCanFly
4 anni fa
che poi sono state condannate molte più "streghe" nel rinascimento che nel medioevo
+1 punto

@Protagora
4 anni fa
Tale definizione servì, secondo me, agli artisti rinascimentali e poi ai filosofi illuministi per elevare moralmente e scientificamente l'epoca nella quale vissero. Eppure vengono tralasciati ad esempio i manufatti di oreficeria carolingia, che io personalmente adoro, e anche la filosofia di Roger Bacon, considerato il padre dell'empirismo
0 punti

@eliminato
4 anni fa
nemmeno gli storici sono d'accordo, ma nel linguaggio comune spesso non passa
0 punti